La Biblioteca e la sua storia

La Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, fu istituita nel 1757 dal proto-arcivescovo della Diocesi di Gorizia, Carlo Michele dei Conti d’Attems, all’atto stesso della fondazione della Domus Presbyteralis, destinata alla formazione del clero locale.

Attualmente il fondo librario è costituito da circa 150.000 volumi, di cui 16.807, editi dal 1475 al 1799, costituiscono il Fondo antico, mentre le pubblicazioni rimanenti appartengono ai secoli XIX e XX. Si aggiungono 21 codici di provenienza aquileiese, circa 900 opere manoscritte, 211 pergamene (dal 1330 al 1830), numerose testate di riviste, periodici e giornali pubblicati nell’area mitteleuropea, dai primi anni dell’Ottocento ai giorni nostri, diversi fondi archivistici, parecchie migliaia di volumi e opuscoli riguardanti la storia locale, una ragguardevole raccolta di immagini sacre devozionali, la Fototeca (Fondo Drexler), costituita da fotografie e diapositive risalenti ai primi anni del Novecento e il Fondo musicale, composto da alcune migliaia di spartiti a stampa e manoscritti, molti dei quali autografi, databili dai primi anni del XIX secoli alla seconda metà del XX secolo. Lasciti di arcivescovi che si sono susseguiti nel governo della Diocesi, di professori del Seminario, di sacerdoti in cura d’anime, donazioni di Enti pubblici e di privati, nonché il confluire di fondi librari provenienti da Case religiose e Istituti soppressi da Giuseppe II e dai Conventi dei Domenicani di Capodistria e Parenzo, soppressi dai Francesi, dotarono la Biblioteca di un patrimonio librario e documentario cospicuo per entità e valore. Considerevole anche il settore linguistico: grammatiche, dizionari, antologie nelle lingue semitiche, classiche, neolatine, slave e germaniche.

Particolare rilievo storico-culturale presentano anche le edizioni antiche e moderne dei Padri e Dottori della chiesa, gli Acta Sanctorum bollandiani e l’edizione livornese dell’Enciclopedia degli illuministi francesi (1770-78).

La Biblioteca conserva presso la propria Sede anche l’Archivio del Comitato Provinciale e della Direzione Provinciale della Democrazia Cristiana di Gorizia. Il materiale archivistico occupa circa tot. 42 metri lineari e contiene la documentazione politica, amministrativa e contabile della Sezione provinciale della Democrazia Cristiana dal 1945 al 1994.

Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale - Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante