A cosa serve la Carta dei servizi della Biblioteca

La Carta dei Servizi della Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia si propone l’obiettivo di favorire e migliorare il rapporto tra la Biblioteca e i suoi utenti. La Carta si ispira ad una definizione di biblioteca pubblica quale istituto permanente, senza scopo di lucro, che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad...

Riferimenti normativi

Nell’elaborazione di questa Carta si sono tenuti in considerazione i principi enunciati nelle seguenti disposizioni di legge della Repubblica Italiana: – 1994. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio: “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”;– 1994. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre: “Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici...

I principi generali di erogazione del servizio

I valori ideali ai quali la Biblioteca ispira la propria azione sono quelli enunciati nel Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche (1994) e nelle Linee Guida IFLA/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico (2001) che definiscono la missione della biblioteca pubblica nella società contemporanea. In particolare, nell’erogare i propri servizi la Biblioteca si impegna...

Finalità

Finalità della Biblioteca è quella di garantire il diritto primario dei cittadini ad un libero accesso alla conoscenza e all’informazione, promuovendone la crescita culturale, assicurandone l’esercizio pieno dei diritti di cittadinanza e di consapevole partecipazione alla vita associata. La Biblioteca svolge un ruolo fondamentale sia come strumento di acculturazione e di informazione sia come luogo...

La Biblioteca e la sua storia

La Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, fu istituita nel 1757 dal proto-arcivescovo della Diocesi di Gorizia, Carlo Michele dei Conti d’Attems, all’atto stesso della fondazione della Domus Presbyteralis, destinata alla formazione del clero locale. Attualmente il fondo librario è costituito da circa 150.000 volumi, di cui 16.807, editi dal 1475 al 1799,...

Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale - Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante