A cosa serve la Carta dei servizi della Biblioteca

La Carta dei Servizi della Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia si propone l’obiettivo di favorire e migliorare il rapporto tra la Biblioteca e i suoi utenti.

La Carta si ispira ad una definizione di biblioteca pubblica quale istituto permanente, senza scopo di lucro, che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività, secondo i principi previsti dalla Costituzione italiana, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.

La biblioteca pubblica, servizio di base e primo punto d’accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e al tempo stesso contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, anche attraverso servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento.

In questa Carta dei Servizi la Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia:
– presenta ai cittadini la Biblioteca e le risorse disponibili;
– le opportunità e i servizi offerti per facilitarne l’accesso e la fruizione;
– fissa gli standard di qualità dei servizi e fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per verificarne il rispetto;
– individua gli obiettivi di miglioramento.

È possibile consultare e avere una copia della Carta dei servizi.

La Carta dei servizi viene periodicamente aggiornata sulla base delle mutate condizioni generali e dei servizi erogati.

Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale - Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante