10/04/2016 – Come fare? Un percorso per un’alleanza

Laboratorio catechesi 2016

Il programma

L’Ufficio Catechistico, nell’ambito del rinnovamento dell’Iniziazione Cristiana diocesana, sta proponendo una serie di laboratori formativi per catechiste/i ed educatrici/ori. Dopo il secondo laboratorio, viene proposto il terzo e ultimo laboratorio. A partire dai lavori precedenti si procederà alla simulazione di alcuni incontri da svolgere con i genitori dei bambini dell’Iniziazione Cristiana. Possono partecipare anche catechiste/i che non erano presenti al primo laboratorio.

Il terzo laboratorio si terrà domenica 10 Aprile prossimo dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso l’Oratorio san Michele in via Mazzini a Monfalcone.

Il tema che stiamo affrontando è: “Generare alla fede: i genitori protagonisti”.

Programma
– 15.00 Iscrizioni e accoglienza
– 15.30 Preghiera e saluto iniziale
– 15.45 Presentazione del percorso formativo e momento espositivo
– 16.15 Pausa caffè
– 16.30 Laboratorio di studio
– 17.30 Dialogo in assemblea
– 18.00 Conclusioni e comunicazioni
– 18.15 Preghiera conclusiva e saluti

Ogni partecipante è invitato a portare materiale e sussidi utilizzati nella propria attività di catechesi con i genitori.

Come fare? Un percorso per un’alleanza

Si è concluso il percorso di formazione per catechisti. L’ultimo laboratorio dal titolo “Come fare? Un percorso per un’alleanza” si è tenuto domenica 6 marzo presso l’Oratorio san Michele del Duomo sant’Ambrogio di Monfalcone.

Attraverso il percorso i catechisti, nei laboratori precedenti, si sono confrontati con la progettazione e la programmazione di un itinerario mirato a costruire un’alleanza positiva con i genitori dei bambini dell’Iniziazione Cristiana.

L’incontro di Monfalcone ha visto i catechisti presenti mettersi alla prova attraverso una simulazione, ossia la drammatizzazione di un incontro con i genitori. Dopo l’intervento iniziale di fra Luigi Bertiè, centrato sul valore del far fare esperienze di vita cristiana coinvolgendo i genitori e la comunità, sono stati attivati i lavori di gruppo. Attraverso lo strumento del Role playing è stato chiesto ai catechisti di assumere il ruolo dei genitori così da sperimentare gli incontri e le situazioni che potrebbero presentarsi in un cammino con i genitori.

Le simulazioni sono state preparate a partire da quanto prodotto nei laboratori precedenti e grazie alle competenze di quanti hanno elaborato e moderato i lavori di gruppo. La diversa formazione e il differente ambito di azione pastorale da parte dei moderatori ha offerto una ricchezza di prassi da proposte nel dialogo con i genitori: Barbara Tomat (coordinatrice Ufficio Scuola), Chiara Ancona (educatrice Azione Cattolica), Chiara Terpini (neuropsicologa), Gabriella Valenti (docente di lettere), Giorgio Felline (educatore di oratorio), Laila Carrieri (capo scout AGESCI), Marco Luciano (docente di religione), Olga Tavčar (docente di religione), Stefano Fontana (docente di religione).

Tutto il materiale prodotto in questi laboratori necessita di essere sistematizzato e organizzato, per poi un utilizzo nelle nostre comunità parrocchiali. La speranza e l’obiettivo è che si possa concretamente avviare una sperimentazione di questo itinerario pensato dai catechisti per coinvolgere i genitori nell’educazione alla fede dei figli.

Guarda le foto

“Generare alla fede: genitori protagonisti” – Come fare (pptx)

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante