11/10/2007 – “Costruire i percorsi di catechesi”

Un ciclo di laboratori a San Canzian d’Isonzo e a Gorizia

Lo scopo dei Laboratori è di aiutare i catechisti dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi a lavorare assieme attorno ad un tema preciso e proposto in antecedenza, con l’obiettivo di produrre dei materiali spendibili dai catechisti stessi, accrescendo in questo modo le loro abilità.

A conclusione della sperimentazione della proposta dei laboratori effettuata durante l’anno 2006, in fase di verifica i catechisti hanno manifestato l’esigenza di conservare – nella proposta formativa a loro rivolta – da un lato, come nell’esperienza del 2006, la presenza di un esperto mentre dall’altro di salvaguardare la possibilità di un lavoro di gruppo finalizzato sia alla costruzione di strumenti operativi utili all’attività parrocchiale sia allo scambio di esperienze tra catechisti, rafforzando in questo modo le relazioni interpersonali. La caratteristica dell’itineranza (più sedi degli incontri) è stata altresì suggerita con una certa insistenza, insieme alla scelta di un pomeriggio – domenica o sabato – per la collocazione del lavoro comune.

Il tema dei laboratori 2007

In una continuazione ideale del cammino, che verteva soprattutto su atteggiamenti fondamentali nella catechesi (accoglienza, annuncio, accompagnamento), i laboratori del prossimo anno vogliono affrontare il tema del percorso catechistico.

Nel corso della rilevazione sulla catechesi parrocchiale di iniziazione cristiana svolta in diocesi alcuni anni or sono, abbiamo infatti constatato nelle nostre parrocchie che, mentre da un lato sembra più agevole ai catechisti proporre un incontro di catechesi o una serie di incontri ai diversi destinatari, molto più difficile si presenta dall’altro la costruzione di un percorso catechistico che tenga conto dei destinatari diretti (fanciulli, ragazzi, adolescenti) oltre che del contesto (famiglie, comunità parrocchiale), riducendosi così l’auspicato svolgimento di un itinerario catechistico ad una pedissequa esplicazione del significato dei vari periodi liturgici (in Avvento si parla dell’Avvento, in Quaresima della Quaresima e così via).

Gli obiettivi

Gli obiettivi dei Laboratori di quest’anno puntano a far ricostruire ai catechisti partecipanti il proprio percorso catechistico parrocchiale effettuato nell’anno in corso, confrontandolo con i percorsi proposti dai catechisti delle altre parrocchie presenti al lavoro.
Verranno quindi suggeriti dei criteri per la redazione di un progetto catechistico parrocchiale, che tengano conto delle indicazioni emerse dal lungo lavoro degli Uffici Catechistici del Nord Est di questi ultimi anni sul rinnovamento dell’iniziazione cristiana, in particolare della regola del “3 x 3” che, in maniera molto semplice, ricorda di tenere conto in catechesi delle dimensioni dell’annuncio, della liturgia e delle esperienze di vita cristiana e caritativa, assieme al coinvolgimento dei diversi soggetti: destinatari della catechesi, famiglie e comunità cristiana. Infine, verranno offerti ai partecipanti degli apporti teorici sul concetto di percorso o itinerario e su altri concetti necessari.

I partecipanti ai Laboratori 2007 dovrebbero quindi tornare in parrocchia con una maggiore consapevolezza sul percorso da loro svolto, con delle idee e spunti di attività mutuati dal confronto con gli altri partecipanti, oltre che con una risistemazione delle loro attività catechistiche secondo la regola succitata del “3 x 3”. È prevista altresì una attività di confronto con alcuni sussidi catechistici in circolazione, con l’offerta di suggerimenti per il loro utilizzo.

La Struttura

La struttura prevede due serie identiche di 3 incontri ciascuna da tenersi in due sedi diverse della diocesi. Ogni incontro conserva una struttura fissa che prevede il momento della preghiera, l’apporto teorico dell’esperto, il lavoro di gruppo con un eventuale esercizio pratico e la conclusione.

La collocazione temporale cadrà nei pomeriggi del sabato e/o della domenica, orientativamente dalle 15.00 alle 18.00. Parte integrante dei Laboratori è il lavoro previo o successivo richiesto da svolgere a casa, personalmente o in gruppo.

I temi dei singoli laboratori verranno articolati in modo da considerare progressivamente i contenuti proposti nella catechesi, i soggetti coinvolti e i metodi e le tecniche utilizzati.

La struttura di questi appuntamenti consentirà la partecipazione trasversale di diversi tipi di catechisti (fanciulli, adolescenti, ecc.) e le attività verranno articolate in modo utile per i diversi tipi di partecipanti.

I singoli laboratori conserveranno una struttura flessibile, derivata dalle necessità dei partecipanti e dall’esito del lavoro comune.

Date previste e sedi

San Canzian d’Isonzo, Oratorio parrocchiale
11/10/2006 dalle 20.30 – 22.00
22/10/2006 dalle 15.00 – 18.00
05/11/2006 dalle 15.00 – 18.00
19/11/2006 dalle 15.00 – 18.00

Gorizia, Oratorio Giovanni Paolo II , via della Campagnuzza
10/01/2007 dalle 20.30 – 22.00
20/01/2007 dalle 15.00 – 18.00
03/02/2007 dalle 15.00 – 18.00
17/02/2007 dalle 15.00 – 18.00

Eventualmente a richiesta una terza sede.

Scarica il pieghevole (pdf)

– Scheda di lavoro da compilare per i laboratori: in formato pdf e in formato doc

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante