Tre giorni coordinatori Triveneto

Commissione Regionale Triveneto

Il coordinatore dei catechisti: chi è, dove opera, quali sono i suoi compiti

– Il coordinatore o referente dei catechisti è attualmente presente in molte comunità parrocchiali;
– una figura ancora nuova, che si sta delineando in questi anni, a servizio della comunità parrocchiale e delle collaborazioni o unità pastorali;
è nominato dal parroco e collabora nella conduzione del gruppo dei catechisti e nella programmazione degli itinerari di catechesi;
promuove la formazione dei catechisti e mantiene il collegamento con l’ufficio catechistico diocesano.

“Sotto il profilo organizzativo è bene che in ogni comunità o unità pastorale, accanto al parroco e a eventuali presbiteri o diaconi collaboratori, vi siano figure di coordinamento dei catechisti e degli evangelizzatori alle quali andrà riservata una particolare attenzione.”
Incontriamo Gesù, 87

La formazione regionale del coordinatore

DUE PERCORSI:
ogni anno due proposte, uno per la formazione base del coordinatore, uno per la formazione permanente.

A PARTIRE DALLE PRATICHE:
la riflessione nazionale dopo il Progetto di Secondo annuncio porta a ristrutturare la proposta a partire dal discernimento delle pratiche. Si parte dalle pratiche e alla pratica si ritorna.

CON VARI LINGUAGGI:
proposte frontali, condivisione di esperienza, lavori di gruppo, tempi di preghiera e laboratori di studio per sostenere e promuovere il servizio del coordinatore.

INSIEME:
i due percorsi si svolgono contemporaneamente nello stesso luogo, condividendo in alcuni momenti spazi e proposte, in un ampio respiro ecclesiale.

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante