Statuto dell’Ufficio Catechistico Diocesano

L’Ufficio Catechistico Diocesano (UCD) è l’organismo con cui il Vescovo sostiene, ispira e guida l’opera di annuncio, evangelizzazione e catechesi nell’ambito dell’Arcidiocesi di Gorizia.

Art. 1

L’Ufficio Catechistico Diocesano (UCD) è l’organismo con cui il Vescovo sostiene, ispira e guida l’opera di annuncio, evangelizzazione e catechesi nell’ambito dell’Arcidiocesi di Gorizia.

Art. 2

Compiti dell’Ufficio – secondo le indicazioni dell’Arcivescovo e del Centro Pastorale – sono:
a) seguire e curare tutto ciò che riguarda la catechesi nelle sue varie articolazioni e l’annuncio della Parola di Dio;
b) promuovere la conoscenza dei catechismi e dei documenti pastorali della Chiesa;
c) favorire il coordinamento e lo scambio tra le varie attività catechistiche e formative in diocesi, in particolare la catechesi rivolta a particolari categorie di persone;
d) sostenere la formazione dei catechisti, sollecitando e offrendo indicazioni, occasioni e strumenti alle parrocchie e ai decanati.

Art. 3

L’ufficio è composto da un Direttore, nominato dall’Arcivescovo, e da una segreteria, con eventuali addetti cooptati dal Direttore stesso. L’Ufficio si giova altresì del personale e degli strumenti di Curia al servizio del Centro pastorale, come da regolamento.

Art. 4

Gli strumenti e le iniziative di cui l’UCD si giova sono:
– la Commissione diocesana per la Catechesi;
– i laboratori di catechesi per ambiti specifici (in futuro le equipe specifiche di settore): iniziazione cristiana per fanciulli e adolescenti; Confermazione degli adulti; catecumenato. Eventuali ulteriori gruppi di lavoro verranno costituiti man mano se ne presenti il bisogno;
– il foglio quadrimestrale di comunicazione per i catechisti (allegato al settimanale Voce Isontina);
– la pagina web www.arcidiocesi.gorizia.it/catechesi;
– le riviste specializzate disponibili in sede;
– l’incontro diocesano annuale dei catechisti;
– gli incontri per la formazione dei catechisti;
– il coordinamento delle varie iniziative di catechesi (cresime per adulti, catecumenato, ecc.)
– la partecipazione alle iniziative di collegamento e di formazione a livello triveneto, nazionale ed europeo.

Art. 5

Per lo studio o l’approfondimento di particolari problemi, o la promozione di particolari iniziative, l’Ufficio può avvalersi della collaborazione di particolari gruppi di lavoro (laboratori o equipe), formati da persone esperte e disponibili.

Gorizia, 21 settembre 2004 – S. Matteo evangelista

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante