Romans 2010 – 11a edizione
Finestra aperta sul mondo.
Dal “Documento base” ai nostri giorni.
Il pasato dimenticato nelle parrocchie?
“Il Documento base: la crisi dei 40 anni”
“Il Rinnovamento della Catechesi”: origine, attualità, prospettive promettenti. C’è Speranza ?
La mentalità di fede
L’obbedienza della fede
Chi accoglie il primo annuncio della salvezza, è chiamato a riconoscere l’amore di Dio, ad abbandonarsi liberamente a Lui e a prestargli il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà. Dio stesso lo previene e lo soccorre; lo Spirito Santo muove il suo cuore e apre gli occhi della sua mente, donando “dolcezza nel consentire e nel credere alla verità” e perfezionando continuamente la sua fede.
Fede esplicita e operosa
La catechesi è sempre ordinata a disporre e a guidare i credenti ad accogliere l’azione dello Spirito Santo per ravvivare e sviluppare la fede, per renderla esplicita ed operosa in una vita coerentemente cristiana. La catechesi è testimonianza sempre più completa e organica della parola che, mediante la Chiesa, lo Spirito Santo insegna e richiama alla memoria, per comunicare a ciascuno un possesso del pensiero di Cristo quale si addice a uomini nuovi.
La mentalità del cristiano
Con la catechesi, la Chiesa si rivolge a chi è già sul cammino della fede e gli presenta la parola di Dio in adeguata pienezza, “con tutta longanimità e dottrina”, perché, mentre si apre alla grazia divina, maturi in lui la sapienza di Cristo. Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo. In una parola, nutrire e guidare la mentalità di fede: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa. In modo vario, ma sempre organico, tale missione riguarda unitariamente tutta la vita del cristiano: la conoscenza sempre più profonda e personale della sua fede; la sua appartenenza a Cristo nella Chiesa; la sua apertura agli altri; il suo comportamento nella vita.
Ogni vero cristiano sa fare catechesi
L’annuncio dell’amore del Padre, impegno quotidiano dei suoi figli
Il compito profetico della Chiesa è vasto e si dispiega in ricchezza di compiti e di forme. Eppure, ogni vero cristiano lo sa svolgere; perfmo il fanciullo tra i suoi coetanei. Chi sa riconoscere l’opera di Dio e intuisce la soavità e potenza del suo amore per gli uomini, con bontà e rispetto può fame partecipi gli altri, anche in un contatto occasionale.
Chi ha in sé il “senso di Cristo”, per un misterioso e spontaneo impulso, sa esprimerlo e proporlo anche negli incontri più consueti. Chi è mosso alla carità dallo Spirito del Signore, trova sempre i modi per comunicare il suo assillo, geniale e struggente, a coloro che lo circondano. Chi ha scoperto il valore della vita ecclesiale, ogni giorno sa condividerne l’esperienza di impegno e di speranza con quanti camminano con lui. Per chi è figlio di Dio, non dovrebbe trascorrere giorno, senza che in qualche modo sia stato annunciato il suo amore per tutti gli uomini in Gesù Cristo. E una trama che va tessuta quotidianamente. E la fitta e misteriosa trama entro cui si incontrano Dio, che si rivela e l’uomo, che lo va cercando per varie strade.
Il relatore: don prof. Ezio Gazzotti
Sacerdote dehoniano di Bologna
Già direttore di “Evangelizzare” (1990 -1994), rivista della Casa Editrice “Dehoniane” di Bologna.
Ora… redattore, catecheta con un vasto repertorio catechetico e pastorale per i ragazzi, i giovani e le famiglie.
Presenti per quattro giorni oltre 80 catechisti della diocesi
Lunedì 30 agosto 2010 – primo giorno
“Il soffio del concilio” La nostra storia catechistica dal 1970 ad oggi. “Un bilancio, un rilancio” Rivisitazione del rinnovamento della catechesi.
I documenti
– Il lavoro del catechista – Meditazione in ppt di Marinella Lupieri (ppsx)
Martedì 31 agosto 2010 – secondo giorno
“Fedeltà a Dio, fedeltà all’uomo”. Lo stile dell’incarnazione. La pedagogia di Dio. Viaggio della parola, viaggio della fede”. Dalla dottrina agli itinerari.
I documenti
Mercoledì 1 settembre 2010 – terzo giorno
“L’animatore del percorso”: Quale identità per il catechista? “Un mosaico con i vari tasselli”. I sacramenti. Nuovo catecumenato oggi. Nuove esperienze di accompagnamento verso l’iniziazione cristiana
I documenti
– Cristo non ha mani – Meditazione in ppt di Marinella Lupieri (ppsx)
Giovedì 2 settembre 2010 – quarto giorno
“La famiglia: il grembo materno”. Comunità e genitori in dialogo. ” I sacramenti, incontri con il Risorto “. Il Cristo ed i suoi gesti. Parola e riti.
I documenti
– Liberaci Signore – Meditazione in ppt di Marinella Lupieri (ppsx)
– I bambini imparano – Meditazione in ppt di Marinella Lupieri(ppsx)