Riflessioni sul tema educativo 2011-2012

Educazione

Il Direttore dell’Ufficio Catechistico prof. don Sinuhe Marotta terrà due cicli di quattro conferenze sull’educazione, tema pastorale suggerito per questo decennio dalla Conferenza Episcopale Italiana e per l’anno in corso dall’Arcidiocesi di Gorizia. L’iniziativa è a cura dell’Azione Cattolica del Duomo, con il patrocinio dell’Associazione diocesana ed in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano.

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17.00 presso il Palazzo Rabatta, via Rabatta 18 (Sala L. Marcuzzi). Sono particolarmente invitati i catechisti e le persone interessate o coinvolte a diverso titolo nella dimensione educativa. Ingresso libero.

Primo ciclo

1/4) “Educazione: dall’emergenza al “compito urgente”” (26/01/2011)
2/4) “La sfida educativa. Per un’idea di educazione” (16/02/2011)
3/4) “Educazione e famiglia: un binomio possibile?” (23/03/2011)
4/4) “Comunità cristiana e passione educativa. Perché senza la Chiesa la società sarebbe più povera” (13/04/2011)

Secondo ciclo

“Il tema “educare alla vita buona del Vangelo” verrà affrontato secondo una scansione decennale. La Chiesa sa che è stata mandata per educare le nuove generazioni e confermare quelle adulte all’amore verso Dio e il prossimo. È importante farci sempre di nuovo discepoli del Vangelo, per tradurlo in fervore spirituale, chiarezza di fede, sincera carità, pronta sensibilità per i poveri” (mons. Dino De Antoni, Arcivescovo – Un compito educativo, per-corsi diocesani 2011-12).

Gli incontri propongono i risultati dello studio sul tema dell’educazione realizzato dal Progetto Culturale della Chiesa Italiana.

1/4) “Educare nel tempo dei mass-media” (15 febbraio 2012)
2/4) “Educare facendo la spesa. Bisogni, desideri, consumi” (28 marzo 2012)
3/4) “Educarsi in palestra? Sport e crescita umana” (18 aprile 2012)

4/4) “Educare a scuola? Una sfida possibile” (30 maggio 2012)

Luigina Cotti e don Sinuhe Marotta
Luigina Cotti e don Sinuhe Marotta

La scuola è, o almeno dovrebbe essere, il luogo in cui l’educazione si realizza attraverso la trasmissione di un patrimonio culturale elaborato dalla tradizione, mediante lo studio e la formazione di una coscienza critica.

Nella nostra società, però, è l’idea stessa di educazione a essere messa in discussione, la quale suppone un orizzonte condiviso di valori che oggi non esiste più. Si esalta la libertà dell’individuo di determinare in piena autonomia i suoi contenuti degni di essere recepiti e i suoi percorsi.

Ma è sufficiente questo per un essere umano in formazione? Retour ligne automatique
Esistono ancora tanti insegnanti che, nonostante le difficoltà, le delusioni e i mancati riconoscimenti, compiono ogni giorno il loro lavoro con abnegazione e con soddisfazione, generando beni relazionali di inestimabile valore nella scuola e nella società, per la scuola e per la società, proprio perché sanno rimanere ben saldi su ciò che conta davvero: il bene dei ragazzi e la loro crescita come persone.

Il prossimo e ultimo appuntamento sul tema dell’educazione, dal titolo: “Educare a scuola? Una sfida possibile”, si svolgerà mercoledì 30 maggio 2012 alle ore 17.00 a Gorizia presso il Palazzo Rabatta, via Rabatta 18 (Sala L. Marcuzzi).

Sarà la Direttrice dell’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi di Gorizia, dott.ssa Luigina Cotti, a presentare le conclusioni del libro bianco del Progetto Culturale della Chiesa Italiana sul tema.

Ecco alcune foto

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante