Convegno Catechisti 2009: “Del cielo e della terra. Catechesi e cittadinanza”

Presentazione (13/05/2009)

«Nel fare catechesi, la Chiesa propone ai credenti non soltanto i grandi contenuti della fede che scaturiscono in ogni tempo e luogo da una meditazione attenta del mistero di Cristo; ma, con viva sensibilità pastorale, svolge anche i temi, che le condizioni storiche e ambientali rendono particolarmente attuali e urgenti».

Così recita il Documento di Base della Chiesa italiana “Il rinnovamento della catechesi” che si appresta a compiere i suoi primi 40 anni.

E a queste parole si ispira la tematica scelta dalla Commissione Diocesana di Gorizia per il Convegno Catechisti 2009, che si svolgerà a Monfalcone sabato 13 giugno con inizio alle ore 15.00.

Sarà l’Oratorio San Michele testimone della riflessione portata dal prof. Biasiol, dopo l’avvincente ed insolita apertura del Convegno, su «I cristiani tra appartenenza alla “città del cielo” e alla “città della terra”», paradosso tipico del cristianesimo e sentito da ogni catechista in azione.

Siamo chiamati, infatti, a orientare i fanciulli verso la “città del cielo”, insegnando loro le preghiere, la dottrina, i misteri della vita di Gesù e degli apostoli, o nel fare catechesi emergono inevitabilmente implicazioni con l’appartenenza alla “città della terra”, e quindi con le virtù che stanno alla base di una convivenza civile, anzi, più che civile, orientata cioè al Regno di Dio? E se così fosse, quali le competenze e le forze da mettere in campo? E i catechisti, “hanno il tempo” per operare questo, come spesso dicono?

Scorrendo i documenti ecclesiali, anche quelli italiani, in effetti si hanno molte sorprese a questo proposito. Sarà l’Arcivescovo, quindi, a svolgere il suo intervento, accompagnando i catechisti a scoprire il sottofondo sociale dell’impostazione ecclesiale nel nostro Paese, oggi probabilmente non troppo ben conosciuta.

La scelta del tema, infine, intende porsi nella linea ideale del Convegno Ecclesiale della Chiesa Italiana, tenutosi a Verona nell’ottobre 2006, proponendo ai catechisti le conclusioni di quell’assise nell’ambito della cittadinanza, indagando sulle ricadute della sensibilità sociale, propria della catechesi cristiana, nell’attività parrocchiale.

Inoltre cercheremo di mettere in agenda le proposte formative per l’anno 2009-2010, cercando di accelerare il lavoro di collaborazione tra parrocchie, tanto auspicato dall’Arcivescovo e dal Centro Pastorale nella proposta delle zone pastorali.

Aiuteranno in questo compito importante di riflessione il prof. Pietro Biasiol, stimato conferenziere e acuto osservatore della cultura contemporanea, oltre alla riflessione offerta dall’Arcivescovo mons. Dino De Antoni.

I cristiani «Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo» (Lettera a Diogneto, cap. V).

Data e luogo: sabato 13 giugno – Monfalcone, Oratorio San Michele in via Mazzini.
Inizio: ore 15.00 (accoglienza dalle 14.45); termine: ore 18.30.

Iscrizioni: entro il 10 giugno 2009.

Struttura dell’incontro
– 14.45 accoglienza
– 15.00 Introduzione (multimediale)
– 15.15 Saluto e presentazione convegno a cura del Direttore UCD
– 15.30 relazione teologica: Biasiol Pietro, I cristiani nel rapporto tra «città del cielo» e «città della terra»
– 16.15 lavori di gruppo
– 16.35 pausa caffè
– 17.00 intervento dell’arcivescovo De Antoni
– 17.45 verifica formazione anno trascorso e presentazione iniziative 2009-10. Il lavoro di zona
– 18.00 conclusioni e preghiera

Scarica il volantino

Le foto e i documenti (15/06/2009)

Convegno catechisti 2009

Con la densa e impegnativa relazione di apertura del prof. Pietro Biasiol e l’intervento dell’Arcivescovo mons. Dino De Antoni, e quasi un’ottantina di catechisti presenti, il Convegno diocesano 2009 si è felicemente concluso.

In attesa dei resoconti scritti, alleghiamo le registrazioni delle relazioni e le immagini dell’incontro.

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante