Avvento 2020 – E tu Betlemme, casa del pane

Avvento 2020

Scarica i libretti dell’Avvento 2020:
Libretto Avvento 2020 – E tu Betlemme, casa del pane
Advent v bratstvu 2020 – In ti, Betlehem, Hiša kruha

L’attuale città di Betlemme si trova a circa 10 km da Gerusalemme sui monti della Giudea, a 860 metri sul livello del mare. In ebraico il nome Beth-Lehem significa Casa del pane, mentre in arabo Beit Lahm significa Casa della carne.

In passato la città era chiamata anche Efrata, cioè la fertile o fruttifera o ricca di frutti, per i terreni fertili dei dintorni. In una profezia, ripresa dagli evangelisti Matteo e Luca, il profeta Michea dice: «E tu, Betlemme di Efrata così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall’antichità, dai giorni più remoti» (5,1).

Dopo i vangeli, la più antica citazione sul luogo di nascita di Gesù è di san Giustino (II secolo): «Al momento della nascita del bambino a Betlemme, poiché non aveva dove soggiornare in quel villaggio, Giuseppe si fermò in una grotta prossima all’abitato e, mentre si trovavano là, Maria partorì il Cristo e lo depose in una mangiatoia, dove i Magi, venuti dall’Arabia lo trovarono». Dalla citazione emerge l’accenno posto sulla mangiatoia, che rende la grotta simile a una stalla, immagine ripresa da Origene (II-III secolo) nel Contra Celsum: «Si mostra a Betlemme la grotta nella quale Gesù è nato, e, nella grotta, la mangiatoia dove fu avvolto in fasce».

Bet, casa in ebraico, è la seconda lettera dell’alfabeto ( ב) .La sua forma e la sua funzione si usano per simboleggiare l’accoglienza, la femminilità e la fecondità. Diventa, così, metafora di Maria, dove, il Dio senza casa trova casa. Maria accoglie nel suo corpo, nel suo cuore e nella sua casa il Dio bambino.

La casa è il luogo delle confidenze e dell’affetto, dell’amore e della prova, dell’incontro e dello scontro, della fede e della preghiera, della fecondità e del pane.

A Betlemme Maria depone in una mangiatoia, luogo usato per contenere il cibo, il bambino Gesù, cioè «il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51), colui che viene a sfamare il bisogno d’amore del suo popolo, di ciascuno di noi.

A noi il compito di trasformare il nostro cuore, di essere casa per accogliere il Dio bambino, perché nutriti da lui, possiamo diventare pane buono per i nostri fratelli.

Il sussidio invita le famiglie a far posto a Dio, a rendere ogni casa una piccola Betlemme. Il percorso accompagna alla preghiera quotidiana le famiglie attraverso un brano biblico, una breve meditazione, un salmo e un impegno. Nelle domeniche è proposto il brano del vangelo, una figura tipica dell’Avvento, che ci permette di riscoprire il senso della celebrazione eucaristica e i suoi diversi elementi; ad essi si aggiungono un simbolo, una preghiera e un impegno.

fra Luigi Bertié, direttore dell’Ufficio Catechistico

Ufficio Catechistico dell'Arcidiocesi di Gorizia
Informazioni sui cookies

I cookies sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il titolare nell'erogazione del servizio.

Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

  • cookies di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente;
  • cookies analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • cookies di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookies non necessitano del preventivo consenso dell'utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni.

<!-- Per altre informazioni vai alla pagina Privacy Policy di questo sito. -->

Vedi il provvedimento del Garante